Ci vuole più ferrovia per il traffico merci

Le nostre Alpi sono un ambiente naturale e vitale unico. Devono essere protette dagli effetti nocivi del traffico. Nonostante la protezione delle Alpi sia sancita dalla Costituzione, il numero dei camion in transito sta di nuovo aumentando. A questo noi ci opponiamo.

L’approvazione dell’iniziativa delle Alpi nel 1994 è stata un grande successo. Senza di essa, la diversità delle Alpi oggi sarebbe ancora più minacciata. Ma anche 30 anni dopo il Sì popolare, il trasporto merci non è ancora stato trasferito sufficientemente sulla ferrovia. Il trasferimento è stagnante e, peggio ancora, dal 2021 il numero dei camion che attraversano le Alpi è tornato a crescere. È un’assurdità, perché la ferrovia è molto più rispettosa del clima e dell’ambiente e provoca meno rumore e incidenti.

Opportunità eque per le ferrovie

Le merci devono viaggiare sulle rotaie. Questo è il nostro obiettivo. Affinché la ferrovia abbia condizioni eque nella concorrenza con la strada, chiediamo misure efficaci e ci impegniamo a Berna per il trasferimento delle merci sulle rotaie in tutto il territorio nazionale:

Rafforzare la ferrovia merci nelle Alpi svizzere

  • La strada deve coprire i suoi costi esterni. I camion inquinano, causano rumore e gas di scarico dannosi per il clima. Questi costi non sono completamente coperti dalla tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP). Questa situazione deve cambiare.
  • I sussidi devono essere aumentati o prolungati. Finché gli autotrasportatori non devono assumersi tutti i costi, il Governo federale deve sostenere finanziariamente il trasporto merci su rotaia.
  • Riduzione dei prezzi dell’elettricità e delle tracce, che la ferrovia deve pagare per l’uso dell’infrastruttura nel trasporto delle merci.
  • Dal 2030 in Svizzera dovranno circolare solo semirimorchi di facile carico sui treni. Questo faciliterà l’accesso alla ferrovia.

Promuovere il trasporto ferroviario delle merci in tutto il paese

  • Per portare il traffico merci sulle rotaie non solo nelle Alpi, ma anche in pianura è necessario un obiettivo di trasferimento realizzabile che fissi la parte di trasporto che deve essere effettuata con la ferrovia.
  • Nelle condizioni quadro attuali, il trasporto ferroviario delle merci dipende dal sostegno finanziario del governo federale.
  • Bisogna promuovere le innovazioni tecniche nel trasporto ferroviario delle merci.

«Nei prossimi anni, l’Iniziativa delle Alpi sarà ancora più importante per rafforzare il trasferimento delle merci sulla ferrovia. Alla fine, ne beneficeranno tutti.»

1_Django_Portrait-Brunnen2021__WEB_1920px_72dpi_sRGB
Django Betschart

Direttore Pro Alps

Impegnatevi con noi per la protezione delle Alpi

Anche 30 anni dopo il successo in votazione, l’Iniziativa delle Alpi è più che mai necessaria, affinché le Alpi non siano travolte dal traffico.

Denunciamo le disfunzioni, sviluppiamo soluzioni e svolgiamo un lavoro di sensibilizzazione e di mediazione. Avviamo iniziative politiche e facciamo pressione con campagne d’informazione. Formiamo alleanze transfrontaliere per proteggere l’intero arco alpino. Invitiamo le persone a vivere le Alpi e riuniamo quelli che la pensano come noi.

Abbiamo bisogno del vostro sostegno per poterci im pegnare per la protezione delle Alpi anche in futuro. Grazie per il vostro prezioso aiuto!

Donare
Torna su