A Grengiols, nell'Alto Vallese, fiorisce una specie di tulipano selvatico unica al mondo. Ogni anno nella seconda metà di maggio si possono ammirare i magnifici prati.

Foto TulpenzunftSchmid Raphael-Grengiols_web

Tulipani selvatici a Grengiols

Biodiversità alpina esemplare

Il Tulipano di Grengiols, unico nel suo genere, è solo una delle tante specie vegetali tipiche delle Alpi ed è un particolare esempio di biodiversità alpina, perché cresce solo in simbiosi con la segale. Ancora qualche decennio fa, era fortemente minacciato di estinzione.

Grazie all’istituzione di una riserva naturale, è stato preservato. I volontari della «Corporazione dei tulipani» si dedicano alla protezione, alla conservazione e alla diffusione del tulipano selvatico e si prendono ancora oggi cura dei campi a coltura mista.

Gita ai campi di tulipani

Nella seconda metà di maggio, quando i prati sono in piena fioritura gialla e rossa, un sentiero ad anello adatto alle famiglie invita alla scoperta dei campi di tulipani e dei prati magri.

Ai margini del Parco regionale della Binntal, l’idilliaco villaggio di Grengiols è anche punto di partenza per altri itinerari escursionistici e dispone di ottimi collegamenti con i mezzi pubblici: premesse ottimali per un’ecogita!

Ulteriori informazioni:
tulpenzunft.ch (in ted.)

Torna su