Rola (13)_web-quer-klein

Rola

L’autostrada viaggiante (Rola) sarà abbandonata alla fine del 2025. Non è stato possibile evitare questo sviluppo durante la riunione della Commissione Trasporti del Consiglio Nazionale (CTT-N). Tuttavia, una chiara maggioranza si è espressa a favore del mantenimento dei fondi destinati al finanziamento della Rola fino al 2028 per il trasporto transalpino. Pro Alps ha svolto un ruolo fondamentale nel garantire che la cancellazione della Rola sia compensata da adeguate misure di compensazione.

In una risoluzione approvata dall’assemblea generale di quest’anno, Pro Alps ha chiesto di revocare la decisione di cessare anticipatamente la Rola. A causa di questa interruzione anticipata, dal prossimo anno decine di migliaia di camion in più attraverseranno la Svizzera. All’ultima riunione della CTT-N, la continuazione della Rola fino al 2028, come previsto, è stata fuori discussione. È quindi ancora più importante utilizzare i fondi rimanenti della Rola per misure di trasferimento modale, anche per contrastare la minaccia di un ritorno al trasporto su strada.

La cancellazione anticipata della Rola libererà 50 milioni di franchi di fondi già approvati per le operazioni fino al 2028. La CTT-N ha ora preso in considerazione la questione dell’ulteriore utilizzo di questi fondi.

La Commissione ha chiaramente approvato la mozione per garantire i fondi destinati alla politica di trasferimento modale. Questa incarica il Consiglio federale di utilizzare integralmente i fondi liberati per la Rola dal quadro dei pagamenti 2024-2028 per promuovere un ulteriore trasferimento modale nel trasporto merci ferroviario transalpino negli anni 2026-2030 e di adottare le misure necessarie a tal fine. Un esempio potrebbe essere la sospensione della progressiva riduzione del sostegno al trasporto combinato non accompagnato.

Pro Alps mantiene il suo impegno nel Consiglio nazionale affinché i fondi destinati alla Rola continuino a essere utilizzati interamente per il trasferimento.

Torna su