04_Kette

Azione sulla Piazza federale: facciamo pressione per una revisione ambiziosa della TTPCP in Parlamento

Dopo 25 anni, uno strumento centrale della politica di trasferimento modale svizzera, la tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP), arriva ai suoi limiti. Pro alps mobilita affinché la revisione attuale porti a più trasferimento, più verità dei costi e più protezione del clima.

sg. In Svizzera, i camion causano ogni anno circa quattro miliardi di franchi di costi esterni dovuti al rumore, ai gas di scarico, agli ingorghi e ai danni climatici. La TTPCP, ovvero la tassa che i camion devono pagare in base al peso, alla classe di emissioni e ai chilometri percorsi, ne copre solo un quarto, con una tendenza al ribasso. La conseguenza? Il trasporto su strada beneficia di un vantaggio competitivo sleale rispetto al trasporto su rotaia, a scapito dell’ambiente e della salute delle persone. Ciò mette sempre più in crisi la politica di trasferimento modale. Con la revisione della TTPCP è necessario un cambiamento radicale!

05_Rösti-Zuschnitt-Video-Thumbnail_3x2

«Rumore, sporcizia e ingorghi – camion alla cassa!»

Regali TTPCP in tempi di politica dei risparmi
L’accordo sui trasporti terrestri (ATT) con l’UE stabilisce come la Svizzera può strutturare la TTPCP: per un viaggio di transito Basilea – Chiasso con un camion da 40 tonnellate, il prezzo medio non può superare i 344 franchi. Incomprensibilmente, la Confederazione richiede attualmente solo 280 franchi. In un momento in cui si devono fare risparmi nel settore dei trasporti pubblici e della protezione dell’ambiente e in cui il trasferimento modale è una questione urgente, la Confederazione regala ogni anno 300 milioni di franchi al traffico pesante. Uno scandalo!

«Il traffico pesante è nuovamente in aumento. Con la revisione della TTPCP occorre rafforzare il trasferimento modale!»

David Roth – Studiobilder
David Roth

Consigliere nazionale, membro del Comitato di Pro Alps

Runore, inquinamento e colonne – i camion passino alla cassa!
Nonostante il margine di manovra disponibile, secondo l’ATT, la Confederazione intende mantenere la sua politica dei prezzi dannosa per l’ambiente. Poco prima della riunione della Commissione dei trasporti del Consiglio nazionale alla fine di agosto, abbiamo quindi lanciato un segnale chiaro: circa 20 attivisti hanno consegnato simbolicamente al Consigliere federale Rösti i 300 milioni di franchi che il settore degli autotrasporti in Svizzera dovrebbe pagare in più ogni anno. Questo denaro deve essere investito nelle ferrovie e nei trasporti pubblici e non nel sabotaggio del trasferimento modale. I trasporti stradali a basso costo stanno soppiantando offerte come l’autostrada viaggiante (Rola), che dovrebbe essere sospesa alla fine dell’anno.

Nessun dumping sui prezzi nel trasporto merci
A causa della tariffa TTPCP troppo bassa e delle condizioni di concorrenza sleale tra strada e ferrovia, nel 2026 si rischia di tornare a superare il milione di transiti di camion attraverso le Alpi. Il Parlamento deve finalmente rafforzare nuovamente l’effetto di trasferimento della TTPCP. I camion diesel devono pagare una quota equa per i costi causati, affinché il trasporto merci su rotaia non sia più frenato dal dumping dei prezzi su strada. Noi ci battiamo affinché la politica di trasferimento non deragli.

Richieste per la revisione della TTPCP

 

Il 1° luglio la Commissione dei trasporti del Consiglio nazionale ha avviato la revisione della TTPCP. Pro Alps è stata ascoltata dalla Commissione e abbiamo potuto presentare le richieste più importanti per una maggiore protezione delle Alpi. I camion diesel devono finalmente sostenere maggiormente i propri costi e la politica di trasferimento del traffico deve essere rafforzata:

  • I veicoli diesel (EURO VI) devono essere immediatamente riclassificati nella categoria TTPCP più costosa.
  • In alternativa, le aliquote della TTPCP devono essere immediatamente adeguate agli importi massimi consentiti dall’ATT.
  • La TTPCP deve essere adeguata completamente e regolarmente al rincaro.
  • 25.08.21_ProAlps_-7_web

    La Commissione chiede tariffe più elevate per i camion diesel

  • 250821_LSVA-Aktion-in-Bern_web

    Basta regali della TTPCP ai camion diesel!

  • Mendrisio: Pro Alps, Assemblea generale e azione alla Filanda

    Intervista alla nostra presidente Nara Valsangiacomo

Torna su