Le nostre Alpi non sono solo la casa di innumerevoli specie animali e vegetali e uno spazio vitale e ricreativo per le persone, ma sono anche un pezzo di identità svizzera. La vostra donazione aiuta Pro Alps a preservarle come habitat per le generazioni future.
Ecco perché ci impegniamo per le Alpi
Per quanto le vette siano maestose e potenti, l’ecosistema alpino è tuttavia fragile. Le Alpi risentono in modo particolare dei cambiamenti climatici e del crescente volume di traffico. Il passaggio del trasporto merci alla ferrovia è in fase di stallo, e anche traffico indigeno e turistico sta diventando sempre più un banco di prova per le regioni montane. Il rumore del traffico si ripercuote sulla salute delle persone e sull’ambiente naturale, i gas di scarico inquinano l’aria alpina e le richieste di un ulteriore ampliamento della capacità stradale si fanno sempre più insistenti. Anche le merci pericolose continuano a essere trasportate attraverso paesaggi sensibili. Noi ci opponiamo a tutto questo e ci battiamo per la protezione delle Alpi.
Ecco l’effetto della vostra donazione
La vostra donazione ci permette di svolgere un’opera di persuasione decisiva a livello politico e di svolgere un importante lavoro di sensibilizzazione. Diamo voce alle Alpi e ai loro abitanti nei dibattiti politici, contribuiamo a trovare soluzioni per una politica dei trasporti sostenibile e teniamo in contatto gli abitanti delle Alpi di tutta la Svizzera. Tutti insieme chiediamo l’attuazione dell’articolo sulla protezione delle Alpi della Costituzione federale e ci battiamo per il trasferimento delle merci alla ferrovia e per un trasporto passeggeri compatibile con le Alpi, affinché le Alpi non finiscano sotto le ruote.
«Grazie alla vostra donazione possiamo opporci alla crescente valanga di traffico nelle Alpi e impegnarci per la loro protezione.»
Così agiamo
116 azioni
Fino dalla fondazione della nostra associazione, abbiamo attirato l'attenzione con le nostre campagne, dando anche una presenza fisica alle nostre richieste e indirizzando così l’evoluzione sociale.
109 prese di posizione
Con la nostra partecipazione a più di 100 procedure di consultazione dal 1994 a questa parte, portiamo la voce delle Alpi nel dibattito sulla politica dei trasporti.
488'000 camion in meno
Nel 2023, quasi mezzo milione di camion in meno hanno attraversato le Alpi svizzere rispetto al 2000: la politica di trasferimento modale funziona!