echo-178-keystone – 586275085_highres

Gigaliner, Foto: Keystone

Il 25 marzo 2025, il Comitato per i trasporti e le telecomunicazioni del Consiglio nazionale (CTT-N) ha discusso l’iniziativa di Ginevra contro i gigaliner. Nel farlo, la commissione ha riconosciuto gli effetti negativi di questi mostri del trasporto su strada sulla sicurezza stradale, sulle infrastrutture e sul trasferimento modale di tutte le parti interessate!

I gigaliner rappresentano anche una minaccia per la politica di trasferimento modale della Svizzera: poiché possono trasportare più merci alla volta, i costi di trasporto per tonnellata sono inferiori. Ciò potrebbe indurre i trasportatori a scegliere la strada come mezzo di trasporto principale, il che sarebbe contrario alla politica di trasferimento! Inoltre, se più merci venissero trasferite dalla ferrovia alla strada, anche l’impatto sull’ambiente sarebbe negativo. Pro Alps si oppone con forza alla loro autorizzazione.

L’anno scorso, il Parlamento europeo si è espresso a favore dell’uso transfrontaliero di gigaliner. La prossima decisione spetterà ai ministri dei trasporti dell’UE.

Poiché l’attuale legislazione vieta la circolazione di questi veicoli in Svizzera, l’iniziativa non avrà seguito. Tuttavia, la posizione di base è chiara: i gigaliner sono indesiderati! Pro Alps continuerà a monitorare da vicino l’attività politica e a garantire che le cose rimangano così.

Più sul tema
Torna su