Foto delle nostre azioni
Le nostre campagne in breve
Le foto delle nostre azioni sono liberamente disponibili. Le saremmo grati se potesse citare il copyright.
La Direzione di Pro Alps in nuove mani
Con l’inizio del nuovo anno, Django Betschart cede la Direzione operativa a Katrin Dorfschmid. Silvan Gnos assume la Direzione politica. La responsabilità viene così trasferita internamente a mani esperte e motivate.
Fotos: © Jeroen Seyffer
Il premio della vergogna «Sasso del Diavolo» va a FFS Cargo
Le Alpi hanno bisogno del trasferimento modale e FFS Cargo deve ricevere una lezione per la sua politica di smantellamento! Per questo motivo, Pro Alps ha consegnato il premio della vergogna «Sasso del Diavolo» alla direzione di FFS Cargo. Con la soppressione di punti di servizio e terminal, gli aumenti dei prezzi, i tagli al personale e la riduzione dei servizi, FFS Cargo mette a repentaglio il trasporto merci su rotaia attraverso le Alpi e in tutta la Svizzera.
Fotos: © Jeroen Seyffer
Più di 12’000 firme per la protezione delle Alpi
12’266 persone hanno risposto all’appello di Pro Alps, firmando la petizione che ricorda al Consiglio federale il suo mandato: proteggere le Alpi dal traffico e attuare l’articolo costituzionale sulla protezione delle Alpi.
Fotos: © Jeroen Seyffer
Azione sulla Piazza federale: Pro Alps vuole che i camion passino alla cassa!
Con un’azione sulla Piazza federale, Pro Alps richiama l’attenzione su uno scandalo: in Svizzera, i camion diesel pagano ogni anno 300 milioni di franchi troppo poco, a scapito delle ferrovie, dell’ambiente e della salute. Questi soldi devono essere investiti nelle ferrovie, non nel sabotaggio della politica di trasferimento modale!
Fotos: © Pro Alps
Un segnale infuocato contro lo strabordante traffico nelle Alpi
Pro Alps ha lanciato un segnale vigoroso dal Passo del Gottardo – contro il traffico eccessivo attraverso le Alpi e a favore dell’articolo sulla protezione delle Alpi.
Fotos: © Pro Alps, Filip Rozycki
Assemblea dei membri 2025 a Mendrisio
L’assemblea generale di Pro Alps ha sancito il cambio di presidenza dell’associazione: dopo 11 anni, Jon Pult ha passato il testimone alla Granconsigliera ticinese Nara Valsangiacomo. Ha inoltre lanciato una petizione e adottato una risoluzione per proteggere le Alpi dal traffico.
Fotos: © TiPress
Falò delle Alpi a Interlaken il 10 agosto 2024
Fotos : © Niklas Eschenmoser
Azione contro il traffico di aggiramento a Wassen UR il 24 maggio 2024
Per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema del traffico d’aggiramento, l’Iniziativa delle Alpi ha promosso la campagna «Stai attraversando il nostro salotto» venerdì 24 maggio a Wassen. Con un accogliente salotto, una camera da letto e una terrazza lungo la strada cantonale, l’associazione ha mostrato che l’invasione di traffico disturba la vita quotidiana dei residenti locali e ha adottato una risoluzione inequivocabile contro l’eccessivo traffico di aggiramento.
Foto: Iniziativa delle Alpi – Luca Rosso
30 anni di protezione delle Alpi
30 anni fa, il 20 febbraio 1994, il popolo ha detto Sì all’iniziativa delle Alpi. In occasione dell’anniversario della votazione, i relatori non si sono limitati a ripercorrere la movimentata storia dell’Iniziativa delle Alpi, ma hanno anche discusso del futuro del trasporto transalpino.
Foto : Jan Hellman Photography
«Sasso del Diavolo» e «Cristallo di rocca» 2023
Lo snack cinese per cani vince il premio per il trasporto più assurdo dell’anno. L’impatto del trasporto è elevato: più di 20’000 km e 112 g di emissioni di CO2 prima di arrivare sugli scaffali della Migros.
Foto : ScanderbegSauer.com
Il premio positivo va all’azienda ginevrina OVO Logistique Urbaine, che riduce il traffico pesante nei centri cittadini utilizzando micro-depositi e biciclette cargo. Complimenti!
Foto : Magali Giradin