Le nostre Alpi sono uniche e di grande valore ecologico. Tuttavia, il traffico crescente sta sempre più mettendo sotto pressione questo habitat molto sensibile.
Cosa sarebbero le Alpi senza la loro variegata flora e fauna, gli idilliaci villaggi di montagna, i ghiacciai e i laghi alpini color smeraldo? Le nostre Alpi ospitano un quarto della popolazione svizzera e sono anche una delle mete turistiche più amate da persone di tutto il mondo. Sono caratterizzate da una biodiversità superiore alla media e, con i loro ghiacciai, sorgenti e fiumi, costituiscono la riserva idrica d’Europa.
Tuttavia, l’aumento del traffico sta minacciando questo ambiente vulnerabile. Gli assi di transito europei nord-sud attraversano la Svizzera e le nostre strette valli alpine, a scapito degli abitanti e dell’ambiente. Gli inquinanti sono tre volte più concentrati nelle valli di montagna. Anche il rumore si riverbera tre volte più forte che in pianura. Gli abitanti delle Alpi soffrono maggiormente di problemi di salute e della carenza di carenza di raccolti. Tonnellate di microplastiche prodotte dall’abrasione degli pneumatici vengono trasportate anche nelle valli montane più remote. Le strade frammentano aree preziose. Gli habitat di persone, animali e piante sono quindi gravemente compromessi. Il traffico, inoltre, riscalda il clima e mette a rischio le Alpi come riserva d’acqua.
È necessaria un’azione decisa e coraggiosa per salvare l’habitat alpino in pericolo per persone, animali e piante.
Simbolo della Svizzera
Le Alpi coprono il 60 per cento della superficie svizzera e contraddistinguono il nostro paese.
Una regione piena di vita
Le Alpi ospitano 14 mio d’abitanti in otto nazioni con un enorme patrimonio culturale e linguistico.
Un fulcro di biodiversità
30'000 specie animali e 13'000 tipi di piante sono presenti nelle Alpi. Questa biodiversità è tuttavia minacciata.
Rispetto alla media preindustriale, l’aumento delle temperature in Svizzera finora è stato di 2,8 °C, quindi il doppio della media globale, Ogni aumento della temperatura ha gravi conseguenze per lo spazio vitale delle Alpi.
Pro Alps protegge la regione alpina da volumi di traffico eccessivi, al fine di preservare la natura e la qualità della vita nelle Alpi.
Aiutateci a proteggere le Alpi!
Le Alpi vi stanno a cuore?
Insieme possiamo fare la differenza. Diventate membri di Pro Alps e sostenete il nostro lavoro per Alpi, dove sia bello vivere.