Furkahorn2_Silvan Gnos Furkahorn2_Silvan Gnos

Le acque delle Alpi

Scorrere fino al contenuto

Quale futuro per quello che è anche considerato il «castello d’acqua» dell’Europa?

Le Alpi svizzere forniscono acqua potabile a milioni di persone, alimentano importanti fiumi e sono quindi considerate il «castello d’acqua d'Europa». Tuttavia, questo castello si sta incrinando a causa dei cambiamenti climatici.

Gletscher Harriet Kluge
Gletscher Harriet Kluge

Cambiamenti climatici nelle Alpi

I cambiamenti climatici causati dall'uomo in Svizzera sono superiori alla media globale. Dal periodo di riferimento preindustriale, qui la temperatura è aumentata in media di 2,8 °C, rispetto a 1,3 °C a livello globale.

EchoNr155_Rohnegletscher_shutterstock_Francesco Bonino
EchoNr155_Rohnegletscher_shutterstock_Francesco Bonino

La ritirata dei ghiacciai porta a penuria d’acqua

I ghiacciai svizzeri si stanno sciogliendo sempre più velocemente. Nel 2022 e nel 2023 è scomparso il 10% del volume, tanto quanto tra il 1960 e il 1990. Se non si ferma il cambiamento climatico, tra 100 anni i ghiacciai saranno probabilmente scomparsi.

Engadin_Silvan Gnos
Engadin_Silvan Gnos

L’acqua delle Alpi è rilevante per il sistema

L'approvvigionamento idrico dell'Europa, la più importante fonte domestica di energia rinnovabile, la fonte della vita: il cambiamento climatico causato dall'uomo sta mettendo a dura prova tutto questo. Ecco perché siamo a favore di una politica climatica decisa ed energica!

Quali sono le conseguenze del cambiamento climatico nel cosiddetto «castello d’acqua» dell’Europa?

Il cambiamento climatico, alimentato dal traffico stradale, sta portando allo scioglimento dei ghiacciai e a drastici cambiamenti nella distribuzione delle piogge. È una minaccia per le regioni montane così come per il bilancio idrico europeo.

Drastico cambiamento nella disponibilità d’acqua dolce

Il cambiamento climatico influisce sul bilancio idrico alpino: in estate si verificano regolarmente siccità perché piove molto meno, in primavera c’è meno neve sulle montagne e i ghiacciai stanno scomparendo. La loro acqua di fusione scompare letteralmente nel nulla. Allo stesso tempo, diventano più frequenti e intense le forti precipitazioni. Gli effetti sulle infrastrutture delle regioni alpine, sull’approvvigionamento di acqua potabile, sull’agricoltura e sull’approvvigionamento energetico in tutta Europa sono molteplici, drastici e irreversibili.

Stress supplementare per i sensibili ecosistemi alpini

Specialmente nelle regioni alpine, i cambiamenti climatici stanno portando a drastici cambiamenti die bacini idrici naturali e di conseguenza del paesaggio e dei corpi idrici stessi. Lo stress a cui gli ecosistemi acquatici sono già esposti ora si aggraverà. Un gran numero di specie animali e vegetali non è in grado di adattarsi all’aumento della temperatura dell’acqua. Altri corpi idrici scompariranno completamente, con conseguente squilibrio degli habitat sensibili. Anche la diffusione di specie invasive sarà favorita, a scapito della biodiversità tipicamente alpina.

Livelli d’acqua più bassi quale problema per la navigazione

I bassi livelli dell’acqua stanno già causando problemi alla navigazione. Nel 2018, ad esempio, le imbarcazioni turistiche e la navigazione commerciale sul Reno hanno dovuto interrompere temporaneamente le operazioni. La navigazione sul Reno rappresenta attualmente più del dieci per cento del commercio estero della Svizzera. Si tratta di circa sette milioni di tonnellate di merci o 100’000 container all’anno. Un ulteriore peggioramento della carenza d’acqua comporterebbe probabilmente un ritorno al trasporto su strada.

Insieme per un traffico neutrale per il clima

Il riscaldamento globale è la più grande minaccia per la riserva d’acqua dell'Europa. Allo stesso tempo, il traffico è il principale responsabile delle emissioni di CO2 in Svizzera. La buona notizia? Il vostro impegno per Pro Alps sta funzionando!

Aiutateci a proteggere le Alpi!

Olja Reven shutterstock_560273740
Olja Reven shutterstock_560273740

La vostra donazione per la protezione delle Alpi

Con una donazione potete aiutarci a sostenere una politica climatica efficace.

Con il nostro impegno per un traffico climaticamente neutrale aiutiamo a impedire che le crepe nel serbatoio d’acque alpino diventino fratture.

1_Django_Portrait-Brunnen2021__WEB_1920px_72dpi_sRGB
Torna su