Quale è l’effetto del traffico sulla flora e la fauna delle Alpi?
L'ecosistema unico delle Alpi si trova ad affrontare molteplici sfide: sia i cambiamenti climatici sia l'ulteriore impatto della mobilità hanno conseguenze per le regioni alpine.
Le Alpi – un paradiso di fitte foreste, prati alpini fioriti, impetuosi torrenti di montagna e tranquilli laghetti. Questo impressionante paesaggio ospita una varietà unica di animali e piante che si sono adattati all’ambiente alpino nel corso di migliaia di anni.
Tuttavia, questo delicato equilibrio è in pericolo: le strade frammentano gli habitat, il rumore disturba gli animali, il traffico stradale comporta il rischio di incidenti e le sostanze inquinanti influiscono sulla salute di animali e piante. Allo stesso tempo, il traffico stradale rappresenta attualmente circa il 33% delle emissioni totali di CO₂ della Svizzera e ha un ruolo fondamentale nella politica climatica elvetica. Questo perché il cambiamento climatico sta travolgendo la flora e la fauna alpine, minacciandone l’esistenza. A lungo termine, gli impatti causati dai trasporti possono portare a un declino della biodiversità e mettere a rischio la stabilità degli ecosistemi alpini.
La protezione della flora e della fauna alpina è fondamentale per preservare il fragile equilibrio di questo ecosistema. È nostra responsabilità collettiva farlo – siamo tutte/i chiamati in causa!
«Le Alpi sono un fulcro di biodiversità. Proteggiamola e facciamo in modo che rimanga ricca di specie anche in futuro!»
Hotspot della biodiversità
Le Alpi svizzere ospitano un'impressionante varietà di specie: i loro habitat unici, dal caldo al freddo, dalle zone lussureggianti a quelle brulle, da quelle secche a quelle umide, le rendono un tesoro della natura.
Alpi sensibili
Il traffico minaccia gli habitat unici delle Alpi e i cambiamenti climatici sconvolgono gli ecosistemi. È importante sensibilizzare l'opinione pubblica su questi effetti. Proteggiamo ciò che vale la pena proteggere!
Perché sono in pericolo la flora e la fauna delle Alpi?
Il crescente volume di traffico sta minacciando la tranquilla bellezza delle Alpi: l'aumento dell'inquinamento sta portando a un declino della biodiversità e alla distruzione degli habitat naturali di molte piante e animali.
Strada rumorosa disturba il tranquillo mondo alpino
Tubi di scarico scoppiettanti e motori ululanti disturbano le preziose aree protette e ricreative delle Alpi – vale per l’uomo come per gli animali. Il rumore costante del traffico lungo le tortuose strade di montagna e nelle pittoresche valli può influenzare il comportamento naturale degli animali selvatici, disturbare la loro comunicazione e causare stress. Ciò può influire sull’accoppiamento, sulla predazione e su altre attività vitali.
Il traffico stradale come rischio di sicurezza per l’ambiente alpino
Il rischio di incidenti sulle strette strade alpine è notevole. Il pericolo è ancora maggiore quando si trasportano merci pericolose, come sul Passo del Sempione. Un piccolo errore può danneggiare irrevocabilmente interi habitat. Il traffico stradale aumenta anche il rischio di incidenti con la fauna selvatica, che possono mettere in pericolo sia gli animali sia le persone.
Inquinanti nell’acqua, nell’aria e nei nostri polmoni
Usura dei freni e degli pneumatici, abrasione del manto stradale e polvere sollevata nell’aria: il traffico trasporta gli inquinanti fin nelle più lontane valli di montagna. Queste minuscole particelle vengono trasportate nel suolo e nei torrenti di montagna dalla pioggia e dal vento, fino nelle più remote riserve naturali svizzere. Gli inquinanti possono danneggiare la salute di habitat sensibili, inibendone la crescita, peggiorando la qualità dell’acqua e causando problemi di salute. A lungo termine, questo inquinamento può portare a un declino della biodiversità e mettere a rischio la stabilità degli ecosistemi.
I cambiamenti climatici causano stress all’ambiente alpino
In Svizzera la temperatura media è aumentata di 2,8 °C rispetto alla media preindustriale ed è quindi circa il doppio della media globale. Ciò comporta uno spostamento delle zone di vegetazione. Le specie alpine che prima vivevano in aree che nessuno gli contendeva possono avere difficoltà ad affermarsi contro specie più adattabili e invasive. Questo rapido cambiamento travolge le specie alpine e ne minaccia l’esistenza.
Frammentazione degli spazi vitali
Curva dopo curva: le strade di transito tagliano gli habitat e rappresentano quindi una minaccia significativa per le popolazioni di animali selvatici nelle Alpi svizzere. Le strade e le altre vie di comunicazione creano barriere che limitano la libertà di movimento degli animali e compromettono la loro capacità di foraggiamento, accoppiamento e migrazione. Questo porta a popolazioni isolate, più suscettibili all’impoverimento genetico e all’estinzione locale.
Le nostre soluzioni per proteggere gli spazi vitali alpini
Pro Alps si impegna per una politica dei trasporti sostenibile e così protegge durevolmente il mondo animale e vegetale delle Alpi.
Le Alpi costituiscono un habitat unico non solo per gli esseri umani, ma anche per numerose specie animali e vegetali. Contribuiscono a mantenere l’equilibrio dell’ecosistema generale e sono quindi particolarmente degne di essere protette.
Il trasferimento dei trasporti su rotaia è una soluzione particolarmente ecologica nella regione alpina. Ciò contribuisce a ridurre le sostanze inquinanti a un livello accettabile e a ridurre le emissioni di CO₂, – anche per raggiungere gli obiettivi climatici.
Noi ci impegniamo a ridurre a un livello accettabile l’impatto del traffico sugli animali e sulle piante che vivono nella regione alpina. Il rumore dovrebbe essere ridotto dove possibile e il trasporto di merci pericolose dovrebbe essere spostato sulla ferrovia, piuttosto oggi che domani.
Siamo a favore di una politica dei trasporti sostenibile, anziché dell’espansione smisurata della capacità stradale. Applicando coerentemente l’articolo sulla protezione delle Alpi, le valli alpine saranno più silenziose, l’aria più pulita e il trasporto su strada molto più sicuro. Questo non richiede solo la collaborazione della politica, dell’economia e della società. Tutte/i possiamo contribuire a preservare le Alpi come prezioso patrimonio naturale.
30'000 specie animali
vivono nelle Alpi. Di queste oltre 80 sono mammiferi.
13'000 specie vegetali
si trovano complessivamente nello spazio alpino. Di quest sono / piante da fiore.
Ambienti di vita variati
rendono le Alpi svizzere un grande tesoro naturale.
Ci aiuti a proteggere le Alpi!
Con una politica dei trasporti sostenibile proteggiamo gli animali e le piante del mondo alpino.