Schwerverkehszentrum Ripshausen UR Schwerverkehszentrum Ripshausen UR

Qual è la situazione del dumping sociale sulle strade svizzere?

Salari più bassi e standard sociali e lavorativi inadeguati per autisti e autiste: il dumping sociale nel settore dei trasporti porta a condizioni di lavoro inique e a distorsioni della concorrenza.

Un tempo erano considerati gli eroi della strada e ancora oggi sono indispensabili per le forniture logistiche. Ma la realtà dipinge un quadro diverso: gli autisti del trasporto merci internazionale, per lo più provenienti dall’Europa dell’Est, ricevono salari molto inferiori al salario minimo dei Paesi dell’Europa occidentale. Anche in Svizzera le consizioni di lavoro sono migliori. Nel traffico internazionale invece spesso lavorano in condizioni precarie e trascorrono molte settimane, se non mesi, nelle loro anguste cabine di guida. Per questo motivo, non si parla solo di dumping salariale, ma anche di dumping sociale.

Questa pratica non solo va a discapito della salute dei camionisti, ma ha anche un impatto negativo sulla sicurezza stradale. Inoltre, distorce la concorrenza nel settore dei trasporti. Gli autisti del trasporto internazionale di merci su strada tendono a essere poco pagati e poco tutelati. Al contrario, le condizioni di lavoro nel trasporto merci su rotaia sono spesso meglio regolamentate, con salari e condizioni di lavoro equi. Ciò mina gli sforzi per trasferire il trasporto merci su rotaia e contribuisce alla congestione stradale.

Pro Alps si schiera quindi a favore dei conducenti dei camion e si impegna per condizioni di lavoro eque nel trasporto merci su strada. Il dumping sociale, infatti, non solo danneggia gli autotrasportatori, ma rallenta anche il trasferimento delle merci dalla strada alla ferrovia.

Fabian Biasio-Reportage Arbeitsbedingungen
Fabian Biasio-Reportage Arbeitsbedingungen

La vita nella cabina di guida

Trascorrono settimane in viaggio e vivono in cabine anguste. «Volete sapere cosa si prova a vivere in un camion? Andate nel vostro bagno e lavorate lì dentro. Fatelo per diverse settimane, poi saprete come ci si sente».

Lastwagen auf Raststätte
Lastwagen auf Raststätte

Nell'area di servizio autostradale

Nessuno degli autisti può permettersi gli alberghi. Una notte costa 50 euro o più. «In un hotel non posso cucinarmi qualcosa e mi sento ancora più solo che nell'area di servizio autostradale, dove almeno si incontrano altri conducenti e camionisti.»

Betanken einses Lkw_shutterstock_82804147
Betanken einses Lkw_shutterstock_82804147

Niente foto, niente nomi

Racconta che l'ultima volta che è stato a casa è stato sei mesi fa. Trasporta frutta e verdura fresca al nord per conto di un'azienda italiana. Guadagna 2700 euro al mese. Non vuole rischiare questo lavoro, quindi per favore niente foto, niente nomi.

Basta col dumping sociale nel settore del trasporto stradale di merci!

Il dumping sociale nel settore dei trasporti può avere molti effetti negativi. Non solo i camionisti sono direttamente toccati, ma anche noi consumatori e i residenti lungo le strade ne risentiamo.

Condizioni di lavoro sleali

Salari inferiori al mercato, condizioni di lavoro precarie e settimane trascorse nelle cabine dei camion.

Pericolo per la sicurezza stradale

Freni difettosi, autisti troppo stanchi e camion sovraccarichi sono problemi comuni causati dall'elevata pressione sui prezzi.

Distorsioni della concorrenza

La ferrovia, con alti standard nelle condizioni di lavoro, non può reggere la concorrenza dei salari da dumping dell’ autotrasporto stradale delle merci.

Noi chiediamo: stesse condizioni di lavoro sui binari e sulla strada!

È ora di porre fine al dumping sociale e di attuare una soluzione equa per tutti: per i conducenti e per la concorrenza leale tra ferrovia e strada.

Ecco cosa facciamo

Pro Alps conosce le misure necessarie per combattere il dumping sociale sulle strade svizzere. Ci impegniamo a creare condizioni di lavoro uguali sia su ferrovia sia su strada.

Sensibilizziamo

Per sensibilizzare l’opinione pubblica, abbiamo realizzato l’impressionante e autentico reportage «Vita en cabina». Attraverso storie personali e impressioni visive, sensibilizziamo il pubblico sui costi umani e sociali del trasporto di merci su strada.

Convinciamo

Condizioni di lavoro eque per gli autotrasportatori creano sicurezza e verità dei costi tra strada e ferrovia. Convinciamo l’opinione pubblica e i decisori politici di tutto ciò, in modo da poter implementare soluzioni sostenibili ed eque nel settore dei trasporti. Questo è l’unico modo per raggiungere un equilibrio tra efficienza economica e responsabilità sociale che sia vantaggioso per tutti nel lungo periodo.

Attiviamo

Condividendo esperienze reali attraverso il nostro impressionante reportage, vogliamo incoraggiare le persone a riconoscere e sostenere la necessità di condizioni di lavoro eque e di soluzioni di trasporto sostenibili.

Sosteneteci per più sicurezza e una concorrenza leale.

170520_MV_Franziska Martin
170520_MV_Franziska Martin

La vostra donazione per una concorrenza leale

Con la vostra donazione ci impegniamo per soluzioni sostenibili ed eque nel settore dei trasporti.

Persona di contatto

24_Silvan_Gnos
Torna su