Gas di scarico e rumore dei motori – il traffico stradale danneggia la salute
Non solo sull'autostrada, ma anche attraverso i villaggi e lungo le tortuose strade di valico, il traffico è in costante aumento e mette a dura prova la salute delle persone.
Le Alpi sono spesso associate alla natura incontaminata. Lungo le vie di transito, tuttavia, l’idillio montano finisce: immaginate qualcuno che porta un “pamir” (protezione dal rumore) in giardino o che improvvisamente nota problemi respiratori: I residenti lungo gli assi di transito sono esposti quotidianamente al rumore del traffico e agli inquinanti atmosferici. Il cosiddetto fattore alpino aumenta ulteriormente gli effetti nocivi del traffico sulla salute delle persone, poiché le condizioni topografiche trasportano ulteriormente il rumore e l’aria inquinata rimane intrappolata nelle valli. La cattiva qualità dell’aria danneggia l’apparato respiratorio ed è stato dimostrato che aumenta anche il rischio di problemi circolatori e di attacchi cardiaci.
Un costante rumore del traffico va a scapito della salute fisica e psichica delle persone esposte. L’aumento del rischio di problemi cardiovascolari, disturbi del sonno, ansia e depressione sono conseguenze scientificamente provate.
È urgente trovare soluzioni per proteggere la salute e la qualità della vita degli abitanti della regione alpina.
La buona notizia è che Pro Alps si impegna per la salute della popolazione colpita. Insieme possiamo garantire che le Alpi rimangano una fonte di benessere.
Fattore alpino
Per via della topografia, nelle valli alpine la concentrazione di inquinanti e l’inquinamento fonico sono tre volte superiori rispetto alla media nazionale.
Fastidioso rumore del traffico
Già oggi in Svizzera più di un milione di persone soffre per una carico fonico superiore ai limiti legali.
Gas di scarico dannosi per la salute
Abitare in zone con forte traffico espone a un maggiore rischio di malattie cardio-circolatorie.
Foto: shutterstock_393114067
Foto: shutterstock_393114067
Qualità dell’aria in Svizzera
La qualità dell'aria non è ancora buona come dovrebbe invece essere. Soprattutto nel caso degli inquinanti atmosferici, di cui il traffico stradale è una fonte rilevante, i livelli di inquinamento atmosferio lungo gli assi trafficati sono ancora elevati.
Foto: Pro Alps, Luca Rossi
Foto: Pro Alps, Luca Rossi
Gli effetti del rumore del traffico
Il costante rumore del traffico può essere un fattore di stress significativo, che può portare a disturbi del sonno, aumento della pressione sanguigna, rischio di infarto e problemi psicologici. Sono possibili anche danni all'udito. Sono urgentemente necessarie misure di sensibilizzazione e di protezione della popolazione.
Foto: shutterstock_393114067
Foto: shutterstock_393114067
Qualità dell’aria in Svizzera
La qualità dell'aria non è ancora buona come dovrebbe invece essere. Soprattutto nel caso degli inquinanti atmosferici, di cui il traffico stradale è una fonte rilevante, i livelli di inquinamento atmosferio lungo gli assi trafficati sono ancora elevati.
Foto: Pro Alps, Luca Rossi
Foto: Pro Alps, Luca Rossi
Gli effetti del rumore del traffico
Il costante rumore del traffico può essere un fattore di stress significativo, che può portare a disturbi del sonno, aumento della pressione sanguigna, rischio di infarto e problemi psicologici. Sono possibili anche danni all'udito. Sono urgentemente necessarie misure di sensibilizzazione e di protezione della popolazione.
Foto: shutterstock_393114067
Foto: shutterstock_393114067
Qualità dell’aria in Svizzera
La qualità dell'aria non è ancora buona come dovrebbe invece essere. Soprattutto nel caso degli inquinanti atmosferici, di cui il traffico stradale è una fonte rilevante, i livelli di inquinamento atmosferio lungo gli assi trafficati sono ancora elevati.
Vogliamo proteggere la salute delle persone esposte a troppo traffico stradale.
Per proteggere la salute delle persone nelle Alpi, Pro Alps chiede una politica dei trasporti sostenibile. Questo va a vantaggio di tutti noi!
In base all’articolo sulla protezione delle Alpi, la Confederazione è tenuta a proteggere la regione alpina dalle ripercussioni negative del traffico di transito e a limitare il carico inquinante a una misura inoffensiva per l’uomo, la fauna, la flora e i loro spazi vitali. Adempie solo in modo insoddisfacente a questo compito. Sono sempre ancora molte le persone nella regione alpina che soffrono per gli effetti negativi del traffico e per il rumore stradale.
Pro Alps si batte contro tutto questo. Vogliamo ridurre alla fonte il rumore e gli inquinanti atmosferici per migliorare la qualità di vita dei residenti. Il nostro approccio alla protezione delle Alpi consiste nell’evitare, trasferire e organizzare il traffico in modo più sostenibile. Il trasporto più ecologico è quello che non avviene. I trasporti non necessari devono essere evitati, gli altri ridotti, per esempio con cicli economici regionali. Il traffico che non può essere evitato deve essere spostato sui mezzi di trasporto più ecologici: le merci su rotaia, i viaggiatori sui mezzi pubblici.
Il traffico che non può essere evitato o trasferito deve essere reso più compatibile con la protezione della salute degli abitanti delle Alpi. A tal fine, è indispensabile che il traffico d’aggiramento nei villaggi di montagna venga reindirizzato sull’autostrada. Il traffico per evitare gli ingorghi autostradali deve essere evitato: per il futuro occorrono nuove soluzioni che vadano oltre una semplice «politica dei cerotti».
È giunto il momento di adottare misure per proteggere le Alpi e la salute delle persone. Solo così potremo garantire un futuro sostenibile e sano alla regione alpina e ai suoi abitanti.
«La Confederazione protegge in modo insoddisfacente la regione alpina dal rumore e degli inquinanti. Non possiamo più accettarlo!»
Cosa facciamo
Per salvaguardare la salute delle persone, ci impegniamo affinché il traffico attraverso le Alpi sia evitato, trasferito e organizzato in modo più sostenibile.
Sensibilizziamo
Diffondiamo le nostre idee creative e costruttive attraverso vari canali. Tra questi,ci sono la nostra presenza nei media, le partecipazioni a conferenze e le pubblicazioni nella nostra rivista associativa ECO, nelle newsletter e sui social media.
Convinciamo
Sono sempre ancora troppe le persone nella regione alpina che soffrono per gli effetti negativi del traffico. Noi interveniamo presso il Consiglio federale, in Parlamento e nel settore dei trasporti per una politica dei trasporti che rispetti la salute delle persone.
Attiviamo
Il rumore del traffico e la qualità dell’aria compromessa riguardano tutti noi. Attraverso campagne e azioni efficaci dal punto di vista mediatico, portiamo le preoccupazioni degli abitanti delle Alpi all’attenzione dell’opinione pubblica e fino al Consiglio federale.
Aiutateci a proteggere le Alpi dagli effetti negativi del traffico