La Commissione chiede tariffe più elevate per i camion diesel
Pro Alps
Condividi post

LSVA-Aktion Bern
I camion dovrebbero pagare 0,1 centesimi in più di TTPCP per tonnellata e chilometro. Ciò rafforza il trasferimento modale e sostiene l’infrastruttura ferroviaria. Pro Alps accoglie con favore la mozione della CTT-N come un piccolo ma necessario miglioramento.
Nel agosto, Pro Alps ha organizzato una manifestazione in Piazza federale a Berna per richiamare l’attenzione sul fatto che i camion diesel non contribuiscono in misura sufficiente ai costi causati in termini di salute, ambiente e congestione del traffico. Martedì 26 agosto 2025, la Commissione dei trasporti del Consiglio nazionale (CTT-N) ha avviato la discussione dettagliata sulla revisione della TTPCP.
Pro Alps accoglie con favore il fatto che la Commissione abbia accettato una delle sue richieste: le tariffe TTPCP dovranno essere aumentate a partire dal 2027. Nella proposta del Consiglio federale al Parlamento, invece, erano previsti adeguamenti solo a partire dal 2029. L’anticipo al 2027 comporterà un miglioramento minimo della concorrenza sleale tra strada e ferrovia e consentirà un aumento delle entrate di circa 68 milioni di franchi. Due terzi di questa somma confluiranno nel Fondo per le infrastrutture ferroviarie (FIF).
Rafforzare la decarbonizzazione e il trasferimento modale
Per Pro Alps, rimane importante che l’integrazione dei camion elettrici avvenga in modo da promuovere la decarbonizzazione senza compromettere il mandato costituzionale di trasferire il trasporto merci transalpino alla ferrovia. Pro Alps respinge chiaramente gli sconti più lunghi o più elevati per i camion elettrici rispetto a quelli proposti dal Consiglio federale, come richiesto in parte. Pro Alps sostiene inoltre la proposta di adeguare automaticamente la TTPCP all’inflazione a partire da un’inflazione cumulativa del 3%.
All’inizio di ottobre 2025, la CTT-N discuterà per la terza volta la revisione della TTPCP. Successivamente, la questione sarà probabilmente sottoposta al Consiglio nazionale durante la sessione invernale.
Pro Alps
Condividi post