Bundeshaus-shutterstock_1762937012

Bundeshaus

La Commissione trasporti e telecomunicazioni del Consiglio nazionale (CTT-N) ha avviato la discussione sulla revisione della tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP). Pro Alps è stata invitata a partecipare all’audizione della Commissione e si è espressa a favore di una revisione più ambiziosa della TTPCP per contrastare la crisi del trasferimento modale. La TTPCP per i veicoli diesel deve essere resa più costosa già prima del 2029. Inoltre, la TTPCP deve essere adeguata regolarmente all’inflazione e deve essere introdotta una tassa per i veicoli commerciali leggeri (furgoni) per il trasporto di merci.

La politica di trasferimento modale è in piena crisi. L’obiettivo di 650’000 transiti di camion attraverso le Alpi all’anno, fissato per legge, è stato superato di 310’000 viaggi nel 2024. Al più tardi nel 2026, il numero di viaggi di camion attraverso le Alpi minaccia di superare un milione. FFS Cargo sta riducendo il trasporto combinato in Svizzera e l’autostrada viaggiante (Rola) sarà interrotta in anticipo alla fine del 2025. È necessario che la politica prenda delle contromisure e rafforzi il trasferimento modale con un ulteriore sviluppo ambizioso della TTPCP!

La TTPCP è uno strumento centrale della politica svizzera di trasferimento dalla strada alle rotaie. Tuttavia, dopo 20 anni, il sistema ha raggiunto i propri limiti e necessita di una revisione ambiziosa, soprattutto alla luce della crisi del trasferimento modale. Attualmente, il trasporto su strada non copre la maggior parte dei costi ambientali, di congestione e sanitari che provoca, creando una distorsione della concorrenza con le ferrovie, che sono più ecologiche. La TTPCP deve quindi contribuire maggiormente alla trasparenza dei costi del traffico pesante. Il Consiglio federale intende estendere la TTPCP anche ai camion elettrici a partire dal 2029. Allo stesso tempo, le tariffe per gli autocarri diesel saranno aumentate. In questo modo si intende garantire la decarbonizzazione e gli introiti della TTPCP. Per Pro Alps, tuttavia, non è chiaro perché i politici vogliano aspettare fino al 2029 per aumentare il prezzo dei camion diesel.

La Commissione dei trasporti del Consiglio nazionale (CTT-N) ha avviato le sue deliberazioni sull’ulteriore sviluppo della TTPCP. Pro Alps è stata invitata a un’audizione e ha potuto presentare le proprie richieste: è necessario utilizzare l’importo massimo consentito della TTPCP nell’ambito dell’accordo sui trasporti terrestri con l’UE, tassare immediatamente in modo più pesante i veicoli diesel e introdurre un adeguamento automatico degli importi al rincaro. Inoltre, Pro Alps chiede l’introduzione di una TTPCP per i veicoli commerciali leggeri con un peso pari o superiore a 2,5 tonnellate.

La TTPCP deve essere utilizzata immediatamente per rafforzare il trasferimento modale. Dopo le audizioni, la discussione dettagliata in Commissione è prevista per il 25 agosto. Pro Alps seguirà da vicino la revisione della TTPCP e ne sosterrà lo sviluppo ambizioso a favore del trasferimento modale.

Di più sul tema
Torna su