Pericoli su ruote: com’è la sicurezza della circolazione sulle strade svizzere?
Le strade alpine sono pericolose a causa del traffico pesante. Camion sovraccarichi o con difetti ai dischi dei freni rendono gli assi di transito pericolosi per le persone e per la natura.
Immaginate: state attraversando le splendide Alpi – possibilmente coi trasporti pubblici – circondati da cime maestose e profonde valli. Però dietro ogni curva può esserci un pericolo in agguato: ogni anno diverse decine di migliaia di camion, semi-articolati, furgoni e autobus sono sottoposti a controllo. Circa un terzo dei veicoli presenta dei difetti, quasi uno su venti viene tolto dalla circolazione o non può proseguire il viaggio nelle attuali condizioni.
Queste violazioni delle norme e, di conseguenza, messa in pericolo della sicurezza stradale mettono a rischio anche la concorrenza leale fra strada e ferrovia: i controlli del trasporto merci su rotaia sono molto più severi. Ad esempio, ogni carro merci viene accuratamente ispezionato prima della partenza. Le FFS hanno inoltre installato sulla rete ferroviaria centinaia di dispositivi di controllo che monitorano costantemente la sicurezza e le condizioni dei treni. Per contro, i controlli dei mezzi pesanti su strada sono stati intensificati, ma non raggiungono ancora lo stesso livello. Di conseguenza, la disparità dei controlli del traffico pesante porta a una distorsione nella concorrenza tra strada e ferrovia.
La sfida rimane quella di controllare sistematicamente i veicoli commerciali pesanti. I controlli dei camion non sono solo cruciali per la sicurezza stradale, ma sono anche un elemento importante della politica di trasferimento modale.
Noi restiamo in prima linea e ci battiamo per una concorrenza equa fra strada e ferrovia!
Regolarmente 1/3
dei camion controllati presenta dei difetti.
Quasi per un veicolo su 20
lo stato dell’automezzo o le condizioni del conducente non permettono la prosecuzione del viaggio.
9
centri di controllo del traffico pesante (CCTP) sono attualmente in funzione in Svizzera. Ne sono previsti 12.
Pneumatico avariato
Questo pneumatico completamente distrutto è stato scoperto durante un controllo a Ripshausen. È davvero difficile immaginarsi che un camion in tali condizioni possa continuare il viaggio. Nel 2023 in tutta la Svizzera sono stati riscontrati difetti tecnici in 13'091 veicoli pesanti.
Dischi dei freni rotti
Questi dischi dei freni completamente distrutti sono stati trovati durante un controllo a Ripshausen. Qui nel 2023 1'729 camion sono stati tolti dalla circolazione - sono quasi i due terzi di tutti i casi registrati in Svizzera.
«Per Pro Alps, è incomprensibile che la situazione di pericolo nel trasporto di merci su strada non migliori. Un camion su tre è ancora oggetto di una contestazione, il che è decisamente troppo. Sembra che i controlli attuali abbiano ancora un effetto deterrente troppo limitato.»
Come possiamo assicurare una maggiore sicurezza stradale e una concorrenza leale fra strada e ferrovia?
In Svizzera sono in funzione nove centri di controllo del traffico pesante (CCTP) Riteniamo che sia un buon inizio, ma la rete di controllo deve ancora essere completata.
I CCTP sono collocati lungo le principali arterie di traffico con un elevato numero di veicoli pesanti. Insieme ai controlli doganali e a quelli mobili, ogni anno vengono controllati fino a 100’000 camion. Le statistiche mostrano che ogni anno circa un camion su venti deve essere tolto dalla circolazione. Comunque, solo il quattro per cento dei camion in transito viene controllato. Alla luce di queste cifre, è urgente completare la rete di controllo e intensificare i controlli.
Per massimizzare l’effetto deterrente dei controlli, sono necessari la piena messa in funzione del nuovo maxicentro in Leventina (TI) e la costruzione dei tre midi-centri previsti fin dal 2003. Pro Alps chiede un’intensificazione dei controlli. Almeno il dieci per cento dei veicoli pesanti dovrebbe essere controllato. Solo così i trasgressori potranno essere individuati, multati e dissuasi dal commettere altre malefatte.
I controlli sistematici creano condizioni di parità nel trasporto merci. Continuiamo a fare pressione affinché le autorità responsabili adempiano ai loro doveri. Un maggiore monitoraggio del traffico pesante non è solo una leva per la sicurezza stradale, ma anche un’importante base per una concorrenza leale tra ferrovia e strada.
Nel 2023 sono stati
4775i veicoli
Nel 2023 sono stati
che nei CCTP e nei controlli mobili hanno dovuto essere tolti dalla circolazione. Sono poco meno del cinque per cento dei 100'000 veicoli controllati. Violazioni quanto alle dimensioni e al peso, difetti tecnici e il mancato rispetto dei tempi di lavoro e di riposo sono la maggior parte delle infrazioni - con tendenza all’aumento.
Ecco cosa facciamo
Pro Alps si impegna per una rete di controllo rigorosa in tutta la Svizzera. Ciò consentirà di migliorare la sicurezza stradale e di creare le premesse per condizioni di parità concorrenziale nel settore dei trasporti.
Sensibilizziamo
Diffondiamo le nostre idee creative e costruttive attraverso diversi canali. Tra questi, la nostra presenza nei media, le partecipazioni a conferenze, le pubblicazioni, le newsletter e la comunicazione attraverso i social media.
Convinciamo
Ci impegniamo per convincere il Consiglio federale, il Parlamento e il settore dei trasporti a migliorare rapidamente le condizioni di lavoro dei camionisti. Chiediamo di ampliare la rete di controllo dei veicoli pesanti.
Attiviamo
Con campagne creative e stimolanti, generiamo attenzione e guadagniamo ulteriori sostenitori per la nostra causa di protezione delle Alpi.